Marta: Architettura, Paesaggio, Musica, Danza, Disegno, Viaggiare.
Claudia Poli Lener: Architettura e Paesaggio, Storie, Canoa e vita all’aria aperta, Vino e Cibo.
Architette, Guide Turistiche di Roma e Storytellers, dal 2017 con Avventure Urbane raccontiamo il Paesaggio che ci circonda in tutta la sua straordinaria complessità: le morfologie dei Territori e gli Habitat, le Architetture, i Miti, le Storie e le Trasfomazioni che il tempo ci ha consegnato con una visione di avanguardia che ci espone a esplorare continuamente e che desideriamo condividere con chi vuole intercettare questi orizzonti di ricerca.
Per questo, organizziamo con cadenza stagionale visite lungo le direttrici del Tevere, dell’Appia Antica e nel cuore della città. Ci spingiamo anche oltre le mura antiche, nei tanti quartieri moderni della Capitale, per raccontantare delle esperienze architettoniche e dei progettisti che hanno fondato nuovi straordinari spazi per abitare la città come alla Garbatella, al Tuscolano, al Flaminio. Sono percorsi e racconti per riconnettere gli abitanti con le storie dei loro luoghi e speriamo un giorno anche per promuovere la partecipazione civica alla loro gestione.
Ci piace moltissimo anche raccontare la natura dei piccoli corsi d’acqua e dei tanti cammini semi-rurali che si “infiltrano” negli spazi di Roma.
Avventure Urbane si arricchisce costantemente di nuove suggestioni e nuove collaborazioni con enti, istituzioni e soggetti interessati a Sperimentare itinerari ed esperienze al di fuori del turismo di massa.
Marta; Architettura, Paesaggio, Musica, Danza, Disegno e Viaggiare
Dopo la laurea in Architettura, ho maturato esperienze formative ad Arcosanti, in Arizona, all’interno di un Laboratorio Urbano Sperimentale permanente, dove il concetto di paesaggio si è sedimentato profondamente e dove il fare attivamente è diventato strumento di conoscenza della costruzione di un habitat.
Ho svolto la professione per alcuni anni, prima di iniziare ad assemblare gli elementi delle mie passioni: l’architettura, il paesaggio, l’esplorazione, il disegno ed il racconto.
Sin da molto giovane ero curiosa e amavo viaggiare; con una vera predilezione per la scoperta, portavo gruppi di amiche ed amici in piccole esplorazioni urbane ed extraurbane, raccontando quello che conoscevo e indagando quello che invece ancora non sapevo, convinta che solo la condivisione di storie ed esperienze genera relazioni vitali e significative con i territori che viviamo ed esploriamo.
Mi è sembrato quindi naturale arricchire il mio percorso di vita e professionale abilitandomi come Guida Turistica della mia città, Roma, per poterne condividere il valore e la meraviglia e per creare nuove connessioni possibili tra paesaggi, storie e persone.
Nel tempo ho acquisito strumenti nuovi per raccontare i luoghi in maniera più efficace, attraverso la visione e l’emozione che nasce dalle storie vive e mi sono diplomata come guida storyteller, presso la compagnia di storytelling “Raccontami una storia”.
Insieme alla mia amica e collega di università, Claudia, abbiamo fondato Avventure Urbane, costruendo itinerari nuovi e poco esplorati tra le acque e le terre dei nostri habitat. Il progetto di Avventure Urbane è un laboratorio sempre aperto a nuove collaborazioni.
Claudia Poli Lener: Architettura e Paesaggio, Storie, Canoa e vita all’aria aperta, Vino e Cibo.
Sono nata nel cuore pulsante della Città Eterna, protetta dalla magnificenza del Colosseo, dove la storia parla attraverso le pietre antiche.
Sono cresciuta in questa bellezza senza tempo. Diventare Architetto e poi Guida è stata una conseguenza naturale; diciamo che ero predestinata dalla geografia.
Sento ancora il destino guidarmi, quando accompagno i viaggiatori per queste strade e racconto loro della sua vita millenaria, dei suoi monumenti iconici e dei suoi angoli nascosti, dei misteri e delle leggende, del mondo sotterraneo - fatto di epiche, cripte e gallerie e delle tradizioni.
Quando è arrivata la passione per la navigazione in Canoa, sono approdata nell’Agro Pontino, ormai più di vent’anni fa, alle sorgenti del Fiume Cavata. Un’esperienza che ha fatto nascere il desiderio di esplorare e far scoprire un territorio unico in Italia, che ancora preserva habitat incontaminati nei luoghi di miti millenari che si proiettano nella contemporaneità delle “Città di nuova Fondazione”.
Il mio invito è rivolto ai bambini da zero a novantanove anni, esploratori più che turisti, desiderosi di un'avventura per gli occhi, per la mente e anche per la pancia.